Così D'Annunzio chiamò la Piazza del Duomo di Pisa
Soluzioni | - sedici lettere: CAMPO DEI MIRACOLI |
Curiosità: Nell’epoca in cui veniva considerato il massimo poeta italiano vivente, Gabriele d’Annunzio fu autore di trovate linguistiche di gran successo diventate ormai di uso comune. Come ad esempio ribattezzare “Campo dei Miracoli” la Piazza del Duomo di Pisa. L’espressione “Campo dei Miracoli” risale ad un verso del suo romanzo “Forse che sì, forse che no” del 1910 ed i prodigi a cui si riferisce sono semplicemente le splendide architetture che vi sono situate: il Duomo, il Battistero e la Torre Pendente.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
campo dei miracoli:
La piazza di Pisa che è fra le più belle d'ItaliaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
annunzio:
Eleonora __: fu amata da Gabriele D'Annunzio; I concittadini di D'Annunzio; Il terzo libro delle Laudi di D'Annunzio.
Parole crociate con il termine
chiamò:
Si chiamò Costantinopoli; Anticamente si chiamò ut; Cook le chiamò Isole degli Amici; Si chiamò Siam.
Con il vocabolo
piazza:
Splendido palazzo romano in Piazza del Gesù; Una bellissima piazza di Roma; Un'elegante piazza di Parigi con lussuosi negozi; Una importante piazza finanziaria della Svizzera; Valutarsi... a Piazza Affari.
Con il vocabolo
duomo:
Eseguì famosi affreschi nel Duomo di Orvieto; È orgogliosa del suo Duomo; Lo stile del duomo di Lucca; Il capolavoro di Michelangelo nel Museo dell'Opera del Duomo, a Firenze; Brilla sul Duomo di Milano; Svetta assieme al Duomo sul panorama di Milano.
Temi e categorie: toscana, pisa.
Parole associate: fiume, siena, arezzo, miracoli, provincia, santa, passeggiano, pisano, galileo, palio, firenze, città, pisani e aeroporto.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: