Una frase o parola superflua
Soluzioni | - nove lettere: PLEONASMO |
Curiosità: L’espressione “a me mi piace” è probabilmente l’esempio più conosciuto (e corretto) dell’utilizzo di un elemento non necessario all’interno dell’economia di una proposizione. In termini linguistici si tratta di un pleonasmo, che indica una frase o una parola superflua ai fini della chiarezza dell’enunciato generando ridondanza. Formalmente il pleonasmo non è compreso tra gli errori grammaticali e viene spesso utilizzato nel linguaggio colloquiale per una maggiore efficacia comunicativa.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
pleonasmo:
Presenza di parole superflue,
Frase o parola non necessaria, superflua,
Ridondanza di paroleDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
superflua:
Rendono superflua la cintura; Inutile, superflua; Infruttuosa, superflua; Togliere la parte superflua. »»
Sinonimi di superfluo (eccessivo, troppo, eccedente, in più, accessorio, non necessario, ...).
Parole crociate con il termine
parola:
Non possono fare uso della parola; Non dicono una parola; La parola preferita dall'avaro!; La prima parola di molti proverbi; Non dicono una sola parola; La compitazione di una parola... all'inglese.
Con il vocabolo
frase:
__ e non concesso (frase fatta); Evidenziare una frase; Giochi illustrati che celano una frase; Do __ des, frase latina; Una frase di Lessing; Mettere in evidenza una frase; Una frase che fa... impappinare.
Temi e categorie: linguistica.
Parole associate: vocaboli, figura, vocale, sillaba, dice, retorica, parole e parla.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: