I marchigiani concittadini del Cecco poeta del '300
Soluzioni | - otto lettere: ASCOLANI |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su spinello aretino: Aretino di nascita, fu tra i pittori più prolifici del tardogotico toscano, stimato da Vasari... continua su Pittore toscano del Trecento
- Su assisiati: Il “Poverello” è San Francesco, Patrono d’Italia, soprannominato così per la sua rinuncia in vita ai beni materiali nell'abbraccio della... continua su I concittadini del Poverello
- Sulla voce micenei: Alcune delle più grandi opere letterarie dell’antica Grecia, dall’Iliade di Omero alle tragedie di Eschilo e Sofocle,... continua su I concittadini degli Atridi
|
Altre definizioni per la risposta
ascolani:
I concittadini del pianista e compositore Giovanni Allevi,
Tra i Fermani e i Teramani,
Vantano un'antichissima porta GeminaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
concittadini:
I concittadini di Edoardo Bennato; Concittadini di Umberto Saba e Italo Svevo; Gli antichi greci concittadini di Menelao e Agamennone.
Parole crociate con il termine
marchigiani:
I Marchigiani concittadini di Valentina Vezzali; I Marchigiani di un celebre santuario; Cittadini marchigiani; I più meridionali fra i Marchigiani.
Con il vocabolo
poeta:
Sandro poeta; L'attende il poeta per iniziare l'opera; Il poeta aretino di Bacco in Toscana; Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti; Maurice de, poeta francese.
Con il vocabolo
cecco:
La patria di un celebre Cecco; La città di un famoso Cecco; Vi nacque un Cecco poeta; Il Cecco di S'i' fosse foco...; Fu sposa di Cecco Beppe; La sposò Cecco Beppe.
Temi e categorie: trecento.
Parole associate: pittore, conflitto, filosofo, toscano, novo, senese, inglese e autore.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: