Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera B.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera B - pag. 4

Banderuola
In passato i nobili soltanto avevano diritto di far collocare delle banderuole sulle loro case; anzi, nell'origine, per avere tal privilegio,...

Bandiera
Si dava in addietro il nome generale di bandiera, (in francese banniere) a tutti gli stendardi, che si chiamavano pure pennoni, e gonfaloni, colla...

Bandito
Secondo La Monnaye, è il nome che in origine si diede ai ladri che abitavano nei monti Pirenei, forse perchè andavano a bande. Di poi si è inteso per...

Bando
L'uso di porre al bando dell'Impero, cioè di esigliare, ebbe principio verso l'anno 1030, in occasione di Ernesto duca di Suabia, che aveva armato...

Bando
Proclamazione solenne di qualunque cosa. L'uso di pubblicare i bandi (o denunzie) di matrimonj è antichissimo, e se ne veggono le traccie in Francia...

Bando, e l’ultimo - bando
Comandamento pubblico diretto dal sovrano a'suoi vassalli di trovarsi, sotto le armi in un luogo prefisso per servire nell'esercito.

Bandoliero
E' il nome che si dà al cornetta di cavalleria a Malta.

Baniani
Idolatri, dediti al commercio come gli Ebrei, e che sono discendenti dai primi abitanti pacifici dell'Indie. Non hanno mai mischiato il proprio sangue a sangue straniero; come tampoco i Brachmani. Sono sparsi particolarmente nel Mogol.

Barba
I primi uomini portarono la barba come loro l'aveva data la natura. Gli Egizj ed alcune nazioni dell'Asia se la toglievano quale oggetto superfluo....

Barbabietola
Sembra che le parti meridionali dell'Europa siano il paese originario della barbabietola, ma questa non si ritrova più nel suo stato salvatico. Si...

Barberia
Vasta contrada dell'Africa settentrionale, che ha per confini all'Est l'Egitto, al Nord il Mediterraneo, all'Ovest l'Oceano Atlantico, ed al Sud la Sahra. Gli abitanti della Barberia si dividono in tre classi; cioè: i Mori, che abitano nelle città e nelle pianure coltivate; gli Arabi, nazione nomada che vive sotto le tende; e i Berberi, che stanno sulle montagne o frequentano i deserti. Da Berber si è fatto il nome di Barberia.

Barbiere
Teopompe, che scriveva cinquanta anni innanzi alla nascita di Alessandro, dice che i Toscani ed i Tarantini furono i primi popoli di Europa che...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze