Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «agisse», il significato, curiosità, forma del verbo «agire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Agisse

Forma verbale

Agisse è una forma del verbo agire (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di agire.

Informazioni di base

La parola agisse è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con agisse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se agisse in modo corretto potrebbe essere una brava persona.
  • Per coglierli di sorpresa bisognava che agisse prima che si girassero.
  • Se Alberto agisse con maggior discrezione, eviterebbe di offendere le persone che gli hanno fatto una confidenza!
Citazioni da opere letterarie
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): A domanda, se il Pizzuco agisse per conto di altri dandogli il mandato di uccidere il Colasberna, il Marchica dice di non saperlo: ma, a sue opinione, lo esclude. A domanda, se la frase «non ti preoccupare, ci pensiamo noi» detta dal Pizzuco non esprima la partecipazione e il concorso di altri, ignoti al Marchica ma complici del Pizzuco, il Marchica dice di escluderlo, e anzi afferma di non potere in coscienza precisare se il Pizzuco abbia detto «ci pensiamo noi» oppure «ci penso io». A domanda, se ha cognizione o sospetto del modo e del luogo in cui il Nicolosi è stato soppresso, dice di non sapere.

Senilità di Italo Svevo (1898): Non c'era male. La luna non era sorta ancora, ma là, fuori, nel mare, c'era uno scintillio iridescente che pareva il sole fosse passato da poco e tutto brillasse ancora della luce ricevuta. Alle due parti, invece, l'azzurro dei promontorii lontani era offuscato dalla notte più tetra. Tutto era enorme, sconfinato e in tutte quelle cose l'unico moto era il colore del mare. Egli ebbe il sentimento che nell'immensa natura, in quell'istante, egli solo agisse e amasse.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Essa si figurava che le sue preghiere prendevano la via del cielo, arrivavano fino all'orecchio di Dio e della Madonna per interessarli dei suoi bisogni, delle sue disgrazie, e andava a letto consolata da un luccicore di speranza. La qualcosa poi non impediva che quella gente in certi momenti non agisse, quasi Dio e la Madonna non esistessero punto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agisse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adisse, agisce, agissi, agiste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asse.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vagisse.
Parole con "agisse"
Iniziano con "agisse": agissero.
Finiscono con "agisse": vagisse, reagisse, presagisse.
Contengono "agisse": vagissero, reagissero, presagissero.
Parole contenute in "agisse"
agi. Contenute all'inverso: essi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggio/gioisse, agile/lesse, agire/resse, agiro/rosse, agisci/scisse, agisco/scosse, agiste/stesse, agita/tasse, agite/tesse, agito/tosse, agivi/visse, agisca/case, agisco/cose, agiste/tese.
Usando "agisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserà = agra; * isserò = agro; reagì * = resse; * seco = agisco; * sete = agiste; * issereste = agreste; * isseresti = agresti; fuga * = fuggisse; ruga * = ruggisse.
Lucchetti Riflessi
Usando "agisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taiga * = tasse; * esca = agisca; * esce = agisce; * esci = agisci; * esco = agisco; unga * = unisse; finga * = finisse; fruga * = fruisse; munga * = munisse; punga * = punisse; salga * = salisse; venga * = venisse; * escano = agiscano; * escono = agiscono; riunga * = riunisse; sparga * = sparisse; svenga * = svenisse; assalga * = assalisse; divenga * = divenisse; risalga * = risalisse; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: agra/isserà, agreste/issereste, agresti/isseresti, agro/isserò, agisco/seco, agiste/sete.
Usando "agisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gioisse = aggio; * lesse = agile; * resse = agire; * rosse = agiro; * tasse = agita; * tesse = agite; * tosse = agito; resse * = reagì; * case = agisca; * scosse = agisco; * stesse = agiste; agisci * = scisse; agisco * = scosse; * eroe = agissero.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "agisse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = arginasse; * taro = agitassero; * lega = aleggiasse; viga * = viaggiasse; * gusta = aggiustasse; prega * = pareggiasse; stona * = stagionasse; scorga * = scoraggiasse; rigusta * = riaggiustasse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I persuasori che agiscono sul subcosciente, Così agisce chi non usa tatto, Si chiedono agitando in aria il pollice, Si suonano agitandole ritmicamente, Fa agire per conto terzi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: agirono, agisca, agiscano, agisce, agisci, agisco, agiscono « agisse » agissero, agissi, agissimo, agiste, agisti, agita, agitabile
Parole di sei lettere: agisce, agisci, agisco « agisse » agissi, agiste, agisti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antefisse, affisse, ammuffisse, crocifisse, scalfisse, infisse, sconfisse « agisse (essiga) » reagisse, presagisse, vagisse, fuggisse, sfuggisse, ruggisse, elargisse
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGI, finiscono con E

Commenti sulla voce «agisse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze