Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «battifolle», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Battifolle

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola battifolle è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per battifolle
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: battifolli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: battole, batto, batte, baio, baie, balle, bile, bolle, atto, atte, aiole, alle, tille, iolle, iole, fole.
Parole contenute in "battifolle"
atti, olle, tifo, batti, folle. Contenute all'inverso: lofi, fitta.
Sciarade e composizione
"battifolle" è formata da: batti+folle.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Tale da dare il batticuore, La battigia lungo la quale si cammina, Un acceso battibecco, Aspri battibecchi, litigi, Ripetuto riproduce il rumore di battimani.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Barriera, Cancello, Steccato, Vallo, Serbaglio, Bastita, Battifolle - «Barriera, chiusa di sbarre, per lo più in luogo grande. Steccato, riparo d'accampamento e di città munita, o luogo chiuso dove s'esercitano i combattenti. In antico valeva anco chiusura campestre. Cancello, specie di sbarra di ferro o di legno che si mette a qualche porta, o scala, o apertura per impedirne l'ingresso». Tommaseo.

Ora, barriere diconsi le entrate delle città ove non sono porte. Cancello è quell'assita che circoscrive il posto di ogni impiegato negli uffizi; le parole cancello e cancelliere in questa significazione derivano forse una dall'altra.

«Vallo, argine di terra innalzato sopra la sponda interna di una fossa, e circondante il luogo munito: l'estremità della quale sponda si guarniva di pali grossi, fitti, appuntati, sicchè differisce da steccato. Onde il Malespini: «Uscirono fuori della città, e vennero al vallo dello steccato». Romani.

«Può lo steccato essere parte del vallo: può essere altrove che nel vallo, cioè può non avere una fossa all'intorno. Serraglio è generico; a uso e d'animali e d'uomini, più o meno ben chiuso». Gatti.

«Bastita, ne' tempi di mezzo, era steccato con fosso e terrapieno, forse più largo del romano vallo. Battifolle era bastita non solo a difesa, ma anco ad offesa». Romani. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Battifolle - S. m. (Mil.) T. Bastita non solo a difesa ma anco a offesa. Voce ormai stor. Lo derivano da Battipalo; Pali battuti e commessi a riparo. Murat. Battere chi per follia l'assalisse. Non pare.= G. V. 1. 35. 2. (C) E chiusesi di fossi e di steccati a modo di battifolle, ovvero bastita. E num. 3. E con ingegni ad assalire il campo, ov'era il battifolle di Fiorino. Cr. 8. 4. 1. Simiglianti a guarnimenti di muri, ovvero di palancati, o steccati, con torri, ovvero battifolli. T. Bemb. Stor. 2. 147. Il qual battifolle ordinarono che si facesse, affinechè… fosse a tutto quel lato contra i nemici una fortezza da ribattere loro assalti. [Val.] Bocc. Ninf. 7. 60. Facendo quivi un forte battifolle Per lor difesa, se bisogno fosse, Da' Fiesolani e dalle lor percosse. = Dav. Tac. Ann. 4. 97. (C) E un battifolle rizzò già vicino al nemico, per batterlo con sassi, dardi e fuoco. Borgh. Col. Rom. 371. Perchè erano queste come fortezze, e, come già si diceva, battifolli alle frontiere, per difesa de' proprii confini.

2. [Val.] Detto di città, castello o altro in significato di difesa. Ant. Pucc. Centil. 4. 47. Il Comun di Firenze fece Colle, Come udirai, appresso alla fiumana, Acciò che fosse a quella un battifolle, E fosse freno alla città di Siena. G. V. 8. 86. 2. Fecer fare i Fiorentini una terra per far battifolle agli Ubaldini.
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Battifolle - s. m. Opera dell'antica fortificazione italiana, la quale secondo i vari progressi dell'arte cambiò sovente d'aspetto e d'uffizio; fu nei primi tempi della lingua adoperata questa voce nel significato di bastia cioè d'una piccola fortezza di legname o di terra, quindi in quello di Castello o Cittadella, e finalmente andò affatto in disuso.

Far battifolle. Alzare un battifolle addosso ad una città, ad una terra, frenarla, contenerla con una bastia, contrapporle un forte. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: batticuori, battifalce, battiferri, battiferro, battifiacca, battifianchi, battifianco « battifolle » battifolli, battifondi, battifondo, battifredi, battifredo, battifuochi, battifuoco
Parole di dieci lettere: battifalce, battiferri, battiferro « battifolle » battifolli, battifondi, battifondo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tracolle, mazzancolle, cocolle, glicocolle, ittiocolle, litocolle, folle « battifolle (ellofittab) » gargolle, iolle, panciolle, molle, pappamolle, posamolle, bemolle
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «battifolle» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze