(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
Quando cammini ti trascini a fatica come un brontosauro! |
Devi fare attenzione quando cammini, perché si rischia di cadere voltandosi troppo velocemente. |
Quando cammini per boschi di sera è di grande utilità un lampeggiatore da usare in caso di difficoltà. |
È difficile stare al tuo passo, cammini troppo veloce! |
Trovo esagerato il tuo ancheggiare quando cammini per strada. |
Con il tuo peso enorme sei riuscito ad infossare l'erba dove cammini. |
Fai attenzione ai vari degradamenti quando cammini nel giardino. |
Ti ho guidato nei meandri della vita, è ora che cammini da solo! |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Camminerò senz'altro lungo il sentiero che mi hai indicato. |
Mentre cammineremo per le strade del centro commerciale, le mie amiche occhieggeranno le vetrine dei negozi. |
L'uomo è un primate, fortunatamente. Altrimenti cammineremmo a carponi! |
Quando mi trovo all'aria aperta in una giornata soleggiata, camminerei l'intero giorno se ne avessi il tempo! |
Ma guarda che cosa hai combinato! Hai rovesciato la scatola dei bonbon, sono finiti tutti per terra e adesso a momenti ci camminiamo sopra! |
* Spero che non camminiate scalze in cucina perché mi è caduto un bicchiere di vetro a terra, rompendosi in mille pezzi. |
Percosse il fianco dell'asino con la verga e quello riprese il cammino! |
Camminò senza sosta fino a far sanguinare i piedi, ma infine giunse alla meta. |