Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con corroborante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Trovo che sia veramente corroborante per lo spirito la vista che si gode dalla sommità di quella montagna!
- Entrò infreddolito nella locanda e chiese una bevanda corroborante.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'altra vita di Ada Negri (1917): Silenzio: tepido come una coltre, corroborante come un farmaco, il silenzio avrebbe guarito il suo male, in una solitudine di clausura. Nella freschezza dell'alba ella si sarebbe alzata dal letto monacale, con membra fatte elastiche dal buon sonno riparatore; e avrebbe spalancate le finestre sulla pianura verde, tutta rugiada e brividi, sentendo davanti a sé la sua giornata.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ridevo allora, e tutti con me ridevano nel sentirgli dire così. Ora ne provo raccapriccio, considerando che potevo riderne solo perché non m'era ancora avvenuto di dubitare di quella corroborante provvidenzialissima cosa che si chiama la regolarità delle esperienze; per cui potevo stimare un sogno buffo che si potesse diventare milionari dall'oggi al domani.
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Costui continuò a parlare di molte cose e si rivelò, malgrado la faccenda d'Alfonso il Botto, per uomo bonario e sentenzioso, preoccupato più che altro della buona tavola (si dirà così approssimativamente) del buon vino e di quant'altro v'ha di grasso succoso e corroborante. Raccontò per filo e per segno il fatterello della sporta, aggiungendo che poi s'era dato alla macchia e durante quarant'anni aveva fatto il bandito per quelle montagne spingendosi fino a S., dove aveva anche lui conosciuto Napoleone. «Eh eh» aggiungeva, volendo dite: se te le contassi tutte!... Il nome di Napoleone però lo circondava d'un certo rispetto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corroborante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corroboranti, corroboraste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: corroborate. Altri scarti con resto non consecutivo: corra, corre, corone, coro, corba, corbe, corate, cora, corte, core, coobante, coobate, coorte, cobra, coane, conte, cote, croate, cane, orrore, orbo, orba, orbe, orate, oboe, onte, roboante, robone, robot, roba, robe, roane, rote, rane, rate, bort, bone. |
Parole contenute in "corroborante" |
ora, ante, bora, corro, orante, corrobora. Contenute all'inverso: aro, etna, borro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corroborante" si può ottenere dalle seguenti coppie: corroborasti/stinte, corroborato/tonte, corroboravi/vinte, corroborando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "corroborante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonte = corroborato; * vinte = corroboravi; * dote = corroborando; * stinte = corroborasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "corroborante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corrobora+ante, corrobora+orante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.