Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «deionizzaste», il significato, curiosità, forma del verbo «deionizzare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Deionizzaste

Forma verbale

Deionizzaste è una forma del verbo deionizzare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di deionizzare.

Informazioni di base

La parola deionizzaste è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deionizzaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deionizzante, deionizzasse, deionizzasti, demonizzaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: deionizzate.
Altri scarti con resto non consecutivo: deiste, dense, dente, deste, dina, dine, diate, dite, doniate, doni, donaste, donate, dona, dose, dote, date, eoni, eone, ente, ionizzate, ione, inia, inie, onte, oste, nate.
Parole contenute in "deionizzaste"
dei, aste, ioni, ionizza, deionizza, ionizzaste. Contenute all'inverso: noi, noie.
Incastri
Si può ottenere da deste e ionizza (DEionizzaSTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deionizzaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: deionizzare/reste, deionizzate/teste, deionizzato/toste, deionizzava/vaste, deionizzavi/viste, deionizzasse/sete, deionizzassi/site.
Usando "deionizzaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = deionizzammo; * stendo = deionizzando; * stenti = deionizzanti; * stesse = deionizzasse; * stessi = deionizzassi; * stessero = deionizzassero; * stessimo = deionizzassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deionizzaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: deionizzassero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deionizzaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: deionizzammo/stemmo, deionizzando/stendo, deionizzanti/stenti, deionizzasse/stesse, deionizzassero/stessero, deionizzassi/stessi, deionizzassimo/stessimo, deionizzasse/tese, deionizzassero/tesero, deionizzassi/tesi.
Usando "deionizzaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = deionizzare; * teste = deionizzate; * toste = deionizzato; * viste = deionizzavi; * sete = deionizzasse; * site = deionizzassi.
Sciarade incatenate
La parola "deionizzaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dei+ionizzaste, deionizza+aste, deionizza+ionizzaste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Frutto deiscente delle Leguminose, Gli avversari dei laburisti, Deità domestiche dei Romani, Il nome del Fantozzi di Villaggio, Le deità degli indigeni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: deionizzanti, deionizzare, deionizzarono, deionizzasse, deionizzassero, deionizzassi, deionizzassimo « deionizzaste » deionizzasti, deionizzata, deionizzate, deionizzati, deionizzato, deionizzava, deionizzavamo
Parole di dodici lettere: deionizzanti, deionizzasse, deionizzassi « deionizzaste » deionizzasti, deionizzerai, deionizzerei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): divinizzaste, indennizzaste, solennizzaste, carbonizzaste, preconizzaste, agonizzaste, ionizzaste « deionizzaste (etsazzinoied) » colonizzaste, decolonizzaste, demonizzaste, egemonizzaste, armonizzaste, canonizzaste, sincronizzaste
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEI, finiscono con E

Commenti sulla voce «deionizzaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze