Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2081 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.081), in numeri romani diventa MMLXXXI. Segue il duemilaottanta e precede il duemilaottantadue. È composto di due migliaia, otto decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaottantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2081esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Honduras abbiamo un fatturato di duemilaottantuno euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Angelo non riporta duemilaottantuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2081 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0821. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,081 x 10 3 oppure 2,081E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 2081. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaottantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duemilaottantuno è quattromilacentosessantadue e il triplo è seimiladuecentoquarantatré. Il quadrato è 4330561, mentre il cubo è 9011897441. La somma delle cifre di duemilaottantuno è 11. |
Traduzioni |
In inglese 2.081 si scrive: two thousand and eighty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille quatre-vingt-un. In spagnolo si dice: dos mil ochenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendeinundachtzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duemilaottantuno è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaottantuno |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilaotto, duemilauno, duettano, duettato, duetta, duetto, duma, duino, demo, deità, delta, dettano, dettato, detta, detto, dilatano, dilatato, dilata, dilato, dianto, diano, ditta, dita, dito, dino, datano, datato, data, dato, danno, dotta, dotto, dotano, dotato, dota, doto, dono, umiltà, umano, ulano, unto, unno, emiono, emano, etto, etano, milano, milan, miao, mito, mino, matta, matto, manto, mano, motto, mota, moto, monto, mono, ilota, iato, iota, itto, inno, latta, lato, lottano, lottato, lotta, lotto, loto, atta, attuo, atto, anno, ottano, otto, tanto, tatuo. |
Parole contenute in "duemilaottantuno" |
due, ila, lao, tan, uno, duemila, ottantuno. Contenute all'inverso: ali, nut, atto, lime. |
Sciarade e composizione |
"duemilaottantuno" è formata da: duemila+ottantuno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'opera di Mascagni con il Duetto delle ciliegie, Duettava con Gian, Il tubo dei televisori fino agli inizi degli Anni Duemila, Il Gregory dello storico film Duello al sole, La città portoghese che sorge sulla foce del fiume Duero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duemilaottantadue, duemilaottantanove, duemilaottantaquattro, duemilaottantasei, duemilaottantasette, duemilaottantatré, duemilaottantotto « duemilaottantuno » duemilaotto, duemilaquaranta, duemilaquarantacinque, duemilaquarantadue, duemilaquarantanove, duemilaquarantaquattro, duemilaquarantasei |
Parole di sedici lettere: duecentoventotto, duemilacinquanta, duemilanovantuno « duemilaottantuno » duemilatrentadue, duemilatrentasei, duemilatrentatré |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentosettantuno, milleseicentosettantuno, quattrocentosettantuno, millequattrocentosettantuno, ottocentosettantuno, milleottocentosettantuno, ottantuno « duemilaottantuno (onutnattoalimeud) » milleottantuno, centottantuno, millecentottantuno, trecentottantuno, milletrecentottantuno, settecentottantuno, millesettecentottantuno |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |