Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «esimie», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Esimie

Informazioni di base

La parola esimie è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con esimie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando vieni porta anche le tue esimie amiche, sono gradite anche loro!
  • Le esimie signore si sono iscritte al torneo di burraco.
  • Vorrei chiedere di esprimersi con maggiore chiarezza alle esimie persone che rappresentano questa società.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esimie
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esimia, esimio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: esime, esimi.
Parole contenute in "esimie"
mie, sim, esimi. Contenute all'inverso: mise.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esimie" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiga/gamie, esimono/monomie, esisto/stomie, esima/aie.
Usando "esimie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miele = esile; * mieli = esili; * mieta = esita; * mieti = esiti; * mieto = esito; * mietano = esitano; * mieterà = esiterà; * mieterò = esiterò; * mieterai = esiterai; * mieterei = esiterei; * mietiamo = esitiamo; * mietiate = esitiate; * mieteremo = esiteremo; * mieterete = esiterete; * mieteranno = esiteranno; * mieterebbe = esiterebbe; * mieteremmo = esiteremmo; * mietereste = esitereste; * mieteresti = esiteresti; * mieterebbero = esiterebbero; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esimie" si può ottenere dalle seguenti coppie: esile/miele, esili/mieli, esita/mieta, esitano/mietano, esiterà/mieterà, esiterai/mieterai, esiteranno/mieteranno, esiterebbe/mieterebbe, esiterebbero/mieterebbero, esiterei/mieterei, esiteremmo/mieteremmo, esiteremo/mieteremo, esitereste/mietereste, esiteresti/mieteresti, esiterete/mieterete, esiterò/mieterò, esiti/mieti, esitiamo/mietiamo, esitiate/mietiate, esito/mieto.
Usando "esimie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gamie = esiga; * stomie = esisto; * monomie = esimono; esimono * = monomie; enne * = ennesimi; * atee = esimiate; vige * = vigesimi; batte * = battesimi; mille * = millesimi; umane * = umanesimi; ariane * = arianesimi; pagane * = paganesimi; urbane * = urbanesimi; feudale * = feudalesimi; germane * = germanesimi; milione * = milionesimi; monache * = monachesimi; ottante * = ottantesimi; puttane * = puttanesimi; centodue * = centoduesimi; ...
Sciarade incatenate
La parola "esimie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esimi+mie.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È come dire esimio, È convinto che Dio non esista, L'identità esistente fra due che si chiamano entrambi Luigi, Uno dei più primitivi uccelli esistenti, Accerta l'esistenza di fessure sfruttando l'elettromagnetismo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: esimevate, esimevi, esimevo, esimi, esimia, esimiamo, esimiate « esimie » esimio, esimo, esimono, esista, esistano, esiste, esisté
Parole di sei lettere: esilio, esimei, esimia « esimie » esimio, esista, esiste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iperonimie, eteronimie, oronimie, matronimie, patronimie, metonimie, antonimie « esimie (eimise) » atimie, ciclotimie, lipotimie, schizotimie, distimie, eutimie, oftalmie
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con E

Commenti sulla voce «esimie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze