Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «geniche», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «genico», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Geniche

Forma di un Aggettivo
"geniche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo genico.

Informazioni di base

La parola geniche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con geniche per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Delle ricerche geniche hanno stabilito che alcune malattie potrebbero essere debellate nei prossimi anni.
  • Le nuove ricerche stanno sperimentando le terapie geniche per curare patologie gravi non trattabili fino ad oggi.
Non ancora verificati:
  • Un gruppo di scienziati stava studiando le mutazioni geniche delle cellule.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per geniche
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genie, gene.
Parole con "geniche"
Finiscono con "geniche": eugeniche, disgeniche, emogeniche, piogeniche, zoogeniche, antigeniche, criogeniche, fitogeniche, fonogeniche, fotogeniche, monogeniche, patogeniche, poligeniche, telegeniche, ittiogeniche, termogeniche, transgeniche, xantogeniche, cardiogeniche, embriogeniche, antropogeniche, ipoallergeniche.
»» Vedi parole che contengono geniche per la lista completa
Parole contenute in "geniche"
che, geni. Contenute all'inverso: cin, cine.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "geniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: geco/coniche, gema/maniche, gemesse/messeniche, gestire/stireniche, genero/eroiche, genica/cache, genici/ciche, genicoli/coliche, genieri/eriche, genio/oche, genitori/toriche, genico/ohe.
Usando "geniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fosgeni * = fosche; * nichelare = gelare; * nichelata = gelata; * nichelate = gelate; * nichelati = gelati; * nichelato = gelato; * nichelino = gelino; * nichelosa = gelosa; * nichelose = gelose; * nichelosi = gelosi; * nicheloso = geloso; antigeni * = antiche; erge * = erniche; * nichelante = gelante; serigeni * = seriche; finge * = finniche; galligeni * = galliche; lattigeni * = lattiche; calorigeni * = caloriche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "geniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: generose/esoreiche, gente/etiche, gentil/litiche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "geniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: miogeni/chemio.
Usando "geniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miogeni = chemio; chemio * = miogeni.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "geniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: genici/hei.
Usando "geniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erniche * = erge; * coniche = geco; * maniche = gema; finniche * = finge; * eroiche = genero; genicoli * = coliche; fosche * = fosgeni.
Sciarade e composizione
"geniche" è formata da: geni+che.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Capriccioso... con un briciolo di genialità, Il geniere che era addetto allo scavo delle trincee, L'Elena de L'amica geniale, Genietto del folklore nordico, Il genio toscano che dipinse La Gioconda.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: genialoide, genialoidi, genialone, genialoni, genialotti, genialotto, genica « geniche » genici, genico, genicolata, genicolate, genicolati, genicolato, genicoli
Parole di sette lettere: gengive, geniale, geniali « geniche » geniere, genieri, gennaio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plioceniche, mioceniche, oloceniche, pleistoceniche, sceniche, extrasceniche, edeniche « geniche (ehcineg) » telegeniche, poligeniche, antigeniche, cardiogeniche, piogeniche, embriogeniche, criogeniche
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «geniche» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze