Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gridacchiano», il significato, curiosità, forma del verbo «gridacchiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gridacchiano

Forma verbale

Gridacchiano è una forma del verbo gridacchiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gridacchiare.

Informazioni di base

La parola gridacchiano è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gridacchiano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando gli alunni gridacchiano nei corridoi della scuola, i collaboratori scolastici li zittiscono.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gridacchiano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gridacchiamo, gridacchiato, gridacchiavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ridacchiano, gridacchino.
Altri scarti con resto non consecutivo: gridacchio, gridai, gridano, gridino, gridi, grido, gracchiano, gracchia, gracchino, gracchio, gracchi, grano, gran, giacciano, giaccia, giaccio, giacca, giaci, giaco, giano, gino, gaia, gaio, ghia, ridacchino, ridacchio, ridai, ridano, ridiano, ridia, ridi, rido, riai, ricchi, riccia, riccio, ricci, ricca, ricco, ricino, raia, dacci, dacia, daci, daca, daco, daino, diano, dino, acca, acino, ahia, chino, ciano, ciao.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gridacchiando.
Parole contenute in "gridacchiano"
ano, chi, rida, grida, ridacchi, gridacchi, ridacchia, gridacchia, ridacchiano. Contenute all'inverso: adì, cad, dir, cadi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gridacchiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: grisù/sudacchiano, gridacchiamo/mono, gridacchiati/tino, gridacchiato/tono, gridacchiava/vano, gridacchiavi/vino.
Usando "gridacchiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = gridacchiata; * note = gridacchiate; * noti = gridacchiati; * noto = gridacchiato; * nova = gridacchiava; * odo = gridacchiando.
Lucchetti Riflessi
Usando "gridacchiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = gridacchiata; * onte = gridacchiate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gridacchiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gridacchia/anoa, gridacchiai/noi, gridacchiata/nota, gridacchiate/note, gridacchiati/noti, gridacchiato/noto, gridacchiava/nova.
Usando "gridacchiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sudacchiano = grisù; * mono = gridacchiamo; * tino = gridacchiati; * tono = gridacchiato; * vino = gridacchiavi.
Sciarade e composizione
"gridacchiano" è formata da: gridacchi+ano.
Sciarade incatenate
La parola "gridacchiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grida+ridacchiano, gridacchi+ridacchiano, gridacchia+ano, gridacchia+ridacchiano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo grida chi scaccia, Il tessuto ancora grezzo, Le merci grezze che le industrie lavorano, Un cane come il greyhound, Fiume di Greve in Chianti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grida, gridacchi, gridacchia, gridacchiai, gridacchiammo, gridacchiamo, gridacchiando « gridacchiano » gridacchiante, gridacchianti, gridacchiare, gridacchiarono, gridacchiasse, gridacchiassero, gridacchiassi
Parole di dodici lettere: grembiuletto, gremirebbero, gridacchiamo « gridacchiano » gridacchiare, gridacchiata, gridacchiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grattugiano, bachiano, bacchiano, abbacchiano, scribacchiano, rubacchiano, ridacchiano « gridacchiano (onaihccadirg) » sudacchiano, bruciacchiano, abbruciacchiano, studiacchiano, spelacchiano, macchiano, rimacchiano
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con O

Commenti sulla voce «gridacchiano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze