Forma di un Aggettivo |
"inesperta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo inesperto. |
Informazioni di base |
La parola inesperta è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: i-ne-spèr-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inesperta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Le falde della sua giubba erano troppo abondanti; i calzoni facevano una quantità di pieghe; la cravatta portava assai visibili i segni della mano inesperta. Egli pareva un daimio cavato fuori da una di quelle armature di ferro e di lacca che somiglian gusci di crostacei mostruosi e poi ficcato ne' panni d'un tavoleggiante occidentale. Ma, pur nella sua goffagine, aveva un'espressione arguta, una specie di finezza ironica agli angoli della bocca. Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Gesa, la vecchia serva, la ajutò, la guidò in quel lavoro, per cui era inesperta: le diede la misura per le prime camicine, per le prime cuffiette… Ah, la sorte le serbava questa consolazione, e lei non ci aveva ancora pensato; avrebbe avuto un piccino, una piccina a cui attendere, a cui consacrarsi tutta! Ma Dio doveva farle la grazia di mandarle un maschietto. Era già vecchia, sarebbe morta presto, e come avrebbe lasciato a quel padre una femminuccia, a cui lei avrebbe ispirato i suoi pensieri, i suoi sentimenti? Un maschietto avrebbe sofferto meno di quella condizione d'esistenza, in cui fra poco la mala sorte lo avrebbe messo. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): La Cortis gittò verso Elena le lunghe braccia scarne, le mani distese. Col suo gran cappello nero alla Rembrandt alto sulla fronte, con i capelli in disordine, con la faccia terrea e il lungo collo giallognolo, con la mantellina nera mal posata sulle spalle, pareva una erinni inesperta delle vesti moderne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inesperta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inesperte, inesperti, inesperto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iper, irta, neper, nepeta, nepe, nepa, neet, nera, spera, sera, seta, pera. |
Parole con "inesperta" |
Iniziano con "inesperta": inespertamente. |
Parole contenute in "inesperta" |
per, erta, esperta. Contenute all'inverso: tre, atre, reps, seni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "inesperta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coseni * = coperta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È frutto di inesperienza, Il giorno in cui sono nati gli inesperti, Il termine che, nel gergo del web, indica l'inesperto che cerca di progredire, Il corso inesorabile degli eventi, Un teorico che professa l'inesistenza del divino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inesitato, inesorabile, inesorabili, inesorabilità, inesorabilmente, inesperienza, inesperienze « inesperta » inespertamente, inesperte, inesperti, inesperto, inespiabile, inespiabili, inespiabilmente |
Parole di nove lettere: inesitate, inesitati, inesitato « inesperta » inesperte, inesperti, inesperto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controcoperta, sottocoperta, scoperta, semiscoperta, riscoperta, avanscoperta, esperta « inesperta (atrepseni) » caserta, deserta, semideserta, diserta, conserta, disserta, verta |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |