Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mormorazione», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mormorazione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola mormorazione è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Teodora La Jece seguitando aveva preso il passo di Giuliana. Camilla veniva un poco in dietro, a capo chino, senza badare ai peccati di mormorazione che la lingua della tessitrice commetteva contro il prossimo. Per le vie tutta la gente godeva l'aria; gruppi di donne passavano, in vesti di tela, con braccia nude sino al gómito.

Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): — E tu li hai macinati bene? In che modo? Come l'asino attorno alla mola; per conto altrui. Lascia che io invece li macini per conto mio. Ebbene, sì, così mi piace, — ripeté forte drizzandosi sulla schiena e battendosi le mani sulle ginocchia. — Voglio conoscere la disgrazia, sì! So tutto; non ho gli occhi bendati. Mi aspetto l'ira dei parenti, la mormorazione di tutto il popolo; ma questo è nulla. Egli sarà forse condannato: questo è l'affanno: e questo pane amaro voglio: purché siano salve l'anima mia e la sua per l'eternità.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Severino da Sant'Emmerano è una brava persona. Naturalmente, tedesco lui, tedesco Malachia…” E dopo aver dimostrato ancora una volta di non essere disposto alla mormorazione, Aymaro salì a lavorare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mormorazione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mormorazioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mormorai, mormorio, mormori, mormoro, mormone, moro, morra, morione, morie, mori, more, mozione, moine, maie, maone, mine, ormone, ormai, orma, orme, orzo, orze, orione, omone, ozio, roane, raion, raie, rane, rione, aione, zone.
Parole contenute in "mormorazione"
ora, zio, ione, mora, zione, azione, orazio, mormora, razione, orazione. Contenute all'inverso: aro, noi, rom, zar.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mormorazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: mormoravi/aviazione, mormorano/nozione.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mormorazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: mormora/razionerà, mormorai/razionerai, mormoro/razionerò.
Usando "mormorazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozione = mormorano; * aviazione = mormoravi; * mormora = razionerà; * mormoro = razionerò; * mormorai = razionerai.
Sciarade e composizione
"mormorazione" è formata da: mormora+zione.
Sciarade incatenate
La parola "mormorazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mormora+azione, mormora+razione, mormora+orazione.
Intarsi e sciarade alterne
"mormorazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mormorai/zone, morra/mozione.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il fiume che mormorava calmo e placido, Mormorii rabbiosi dei cani, Un confuso mormorio di folla, Il fiume che mormorò al passaggio dei fanti, Il Fabrizio che impersona Aldo Moro nel film Esterno notte.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Detrattore, Calunniatore, Calunnioso, Ingiuratore, Ingiurioso, Maldicente, Maledico, Mordace, Mormoratore, Satirico, Caustico; Maldicenza, Mormorazione, Biasimo, Detrazione, Ingiuria - Detrattore, chi toglie o cerca togliere dall'altrui fama, con parole e detti nocivi. Calunniatore è chi sparge o va insinuando accuse o imputazioni non vere contro il prossimo: calunnioso è chi ha l'abitudine di calunniare; detto calunnioso è quello che racchiude calunnia. Il mormoratore si compiace in dir male del prossimo, palesando i suoi difetti, peccati o debolezze; nè vale la scusa che siano veri i fatti riferiti, perchè la carità vuole che si tiri un velo sui difetti dei nostri fratelli: mormorare è proprio susurrare all'orecchio, o dire in ristretta brigata. Il maldicente dice male a dritto e a rovescio, purchè sfoghi il mal prurito della lingua e trovi pascolo a parlare a spalle altrui: dice male per abito e forse non con idea risoluta di pregiudicare, abbenchè a ciò riesca sovente. Il maledico dice male proprio per rea natura che a ciò lo spinge, o per vendetta, per astio, per atra bile, per una fatale compiacenza. Mordace è chi punge e lacera, chi non la perdona se gli viene il bello; lingua mordace è quella del maldicente di professione, se va al vivo nel tagliare addosso i panni al prossimo: mordaci sono molti nelle risposte, se un buon uomo, con una sua domanda un po' semplice, loro ne presta argomento. Caustico è chi non sa parlare se non punge, se non mette nelle parole sue un poco di quell'acrimonia che fa frizzare e dolere: la causticità proviene da un tetro umore, per cui, non contenti di noi nè degli altri, pare che di tutti abbiamo diritto o cerchiamo pretesto di vendicarci: il caustico ferisce a ogni tratto con leggere punture; il mordace lo fa più di rado, ma incide profondamente e fa sanguinare la piaga: la lingua del primo è proprio un corrosivo, un caustico; quella del secondo, uno scalpello anatomico: quegli è un ammalato che tormenta chi gli sta vicino; questi un maniaco che percuote, ferisce, morde. Satirico è veramente, o dovrebb'essere chi punge e flagella il vizio in genere: molti però trovan maggior diletto, reo diletto per certo, a frammischiare nelle satire loro sfrontate personalità. Ingiurioso si dice di detto, proposta, atto, pensamento, che sia tale. Ingiuriatore è chi dice o fa ingiuria: vorrebbe anche dire chi è solito a fare ingiuria; ma in questo senso non si userebbe mai, perchè, chi torrebbe su di sè impresa tale? e poi non la durerebbe tanto da rendersi meritevole di questo titolo, poichè troverebbe chi lo farebbe desistere dal vezzo villano. Il biasimo giustamente applicato può riuscire giovevole. La mormorazione è peccato contro la carità, poichè svela cose che, segrete, sarebbero state come non esistenti, con minor danno e minore scandalo. La maldicenza è peggiore della mormorazione, poichè quando non ha da pascersi sul vero, argomenta, congettura, inventa. La detrazione fatta per lo più di soppiatto, e con animo deliberato di nuocere, è sempre un'infamia, un'azione vile. L'ingiuria almeno è palese, affronta e s'espone coraggiosamente a ricevere il fatto suo: qui parlo d'ingiuria in parole o in atti. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mormoratrici, mormorava, mormoravamo, mormoravano, mormoravate, mormoravi, mormoravo « mormorazione » mormorazioni, mormorerà, mormorerai, mormoreranno, mormorerebbe, mormorerebbero, mormorerei
Parole di dodici lettere: mormorassimo, mormoratrice, mormoratrici « mormorazione » mormorazioni, mormoreranno, mormorerebbe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deflorazione, colorazione, decolorazione, deplorazione, implorazione, esplorazione, commemorazione « mormorazione (enoizaromrom) » minorazione, monorazione, evaporazione, corporazione, incorporazione, perorazione, irrorazione
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con E

Commenti sulla voce «mormorazione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze