Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 915, in numeri romani diventa CMXV. Segue il novecentoquattordici e precede il novecentosedici. È composto di nove centinaia, una decina e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoquindicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 915esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Firenze ha novecentoquindici dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il modulo può essere ritirato allo sportello novecentoquindici. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentoquindici è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 915 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0393. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,15 x 10 2 oppure 9,15E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 915 = 3 x 5 x 61 Quindi è un multiplo di tre, cinque e sessantuno. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 3, 5, 15, 61, 183, 305, 915. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millequattrocentottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentosettantatré. Il doppio di novecentoquindici è milleottocentotrenta e il triplo è duemilasettecentoquarantacinque. Il quadrato è 837225, mentre il cubo è 766060875. La somma delle cifre di novecentoquindici è 15 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 915 si scrive: nine hundred and fifteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quinze. In spagnolo si dice: novecientos quince. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertfünfzehn. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentoquindici è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. Lettere più presenti: i (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoquindici |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentoundici, novenni, noceto, noceti, noce, nocqui, nocini, noci, nono, noni, nonni, noto, noti, nodi, nectonici, necton, neet, neon, nudi, nidi, ovoidi, ovonici, ovini, ontici, onici, otici, oidi, veci, vento, ventun, ventini, venti, venni, vendi, veto, veti, vedici, vedi, voci, vini, vinci, vidi, ecoici, eccì, enti, enoici, enunci, etini, etici, etnici, etcì, eoni, equini, equidi, equi, centoundici, centoni, centini, cenoni, ceno, ceni, cenni, cenci, ceto, ceti, cedi, ceci, cnidi, ctoni, condii, condi, conici, coni, conci, codici, cuci, cinici, cidì, tondi, tonici. |
Parole con "novecentoquindici" |
Iniziano con "novecentoquindici": novecentoquindicimila. |
Finiscono con "novecentoquindici": millenovecentoquindici. |
Parole contenute in "novecentoquindici" |
ove, qui, cent, dici, indi, nove, vece, cento, indici, quindi, quindici, novecento, centoquindici. Contenute all'inverso: evo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoquindici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilaquindici. |
Usando "novecentoquindici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquindicimila = novemila; millenovecento * = millequindici; * quindicimila = novecentomila; millenove * = millecentoquindici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoquindici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centoquindicimila, novecentomila/quindicimila. |
Usando "novecentoquindici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequindici * = millenovecento; * duemilaquindici = novecentoduemila; * esimei = novecentoquindicesime. |
Sciarade e composizione |
"novecentoquindici" è formata da: nove+centoquindici, novecento+quindici. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentoquindici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoquindici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comprende cento famose novelle di Boccaccio, Un Filippo celebre pittore ferrarese del Novecento, Seguace d'un movimento artistico del primo Novecento, Charles, poeta statunitense del Novecento, La Signorina di una novella di Schnitzler. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |