Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 920000 (oppure con il separatore delle migliaia: 920.000). Segue il novecentodiciannovemilanovecentonovantanove e precede il novecentoventimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 920mila. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoventimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola salomoniana ha istruito novecentoventimila studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentoventimila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 920000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0E09C0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,2 x 10 5 oppure 9,2E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 920.000 = 26 x 54 x 23 Quindi è un multiplo di due, cinque e ventitré. Ha settanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 23, 25, 32, 40, 46, 50, 64, 80, 92, 100, 115, 125, 160, 184, 200, 230, 250, 320, 368, 400, 460, 500, 575, 625, 736, 800, 920, 1000, 1150, 1250, 1472, 1600, 1840, 2000, 2300, 2500, 2875, 3680, 4000, 4600, 5000, 5750, 7360, 8000, 9200, 10000, 11500, 14375, 18400, 20000, 23000, 28750, 36800, 40000, 46000, 57500, 92000, 115000, 184000, 230000, 460000, 920000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e trecentottantamilaquattrocentottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e quattrocentosessantamilaquattrocentottantotto. Il doppio di novecentoventimila è un milione e ottocentoquarantamila, la metà è quattrocentosessantamila e il triplo è due milioni e settecentosessantamila. Il quadrato è 846400000000. La somma delle cifre di novecentoventimila è 11. |
Traduzioni |
In inglese 920.000 si scrive: nine hundred and twenty thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent vingt mille. In spagnolo si dice: novecientos veinte mil. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertzwanzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentoventimila è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: e (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con novecentoventimila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoventimila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentomila, novene, novenni, novena, novemila, nova, noemi, noceto, nocete, nocetta, noceti, noce, noci, nono, none, nonni, nonna, noni, nona, noto, note, notti, noti, nota, noia, nomi, noma, nola, necton, neet, nenia, netti, netta, neon, neve, nevi, ovetti, ovovia, ovvii, ovvia, ovvi, onte, onta, ottimi, ottima, veci, ventola, vento, ventila, veneti, veneta, vene, venni, venia, vena, veto, vetta, veti, vela, voti, vota, voilà, vola, ente, enna, etnia, etna, etti, etimi, eoni, eventi, centoni, centomila, cenoni, cenona, ceno, cenemi, cenema, cene, cenni. |
Parole contenute in "novecentoventimila" |
ila, ove, cent, enti, nove, vece, cento, venti, novecento, ventimila, centoventi, centoventimila, novecentoventi. Contenute all'inverso: ali, evo, limi, nevo, alimi. |
Incastri |
Si può ottenere da novecentomila e venti (NOVECENTOventiMILA); da novemila e centoventi (NOVEcentoventiMILA). |
Inserendo al suo interno due si ha NOVECENTOVENTIdueMILA; con sei si ha NOVECENTOVENTIseiMILA; con tre si ha NOVECENTOVENTItreMILA; con nove si ha noveCENTOVENTINOVEMILA; con sette si ha NOVECENTOVENTIsetteMILA; con cinque si ha NOVECENTOVENTIcinqueMILA; con quattro si ha NOVECENTOVENTIquattroMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoventimila" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoventicinque/cinquemila, novecentoventidue/duemila, novecentoventinove/novemila, novecentoventiquattro/quattromila, novecentoventisei/seimila, novecentoventisette/settemila, novecentoventitré/tremila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "novecentoventimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = novecentoventidue; * tremila = novecentoventitré; * novemila = novecentoventinove; * settemila = novecentoventisette; * cinquemila = novecentoventicinque; * quattromila = novecentoventiquattro. |
Sciarade e composizione |
"novecentoventimila" è formata da: nove+centoventimila, novecento+ventimila. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentoventimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoventimila, novecentoventi+ventimila, novecentoventi+centoventimila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comprende cento famose novelle di Boccaccio, Film dei Taviani ispirato da alcune novelle di Pirandello, Scrisse la novella Cavalleria rusticana, La celebre scrittrice milanese del primo novecento, La novella spagnola con popolani e furfanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: novecentoventicinquesimo, novecentoventidue, novecentoventiduemila, novecentoventiduesima, novecentoventiduesime, novecentoventiduesimi, novecentoventiduesimo « novecentoventimila » novecentoventinove, novecentoventinovemila, novecentoventinovesima, novecentoventinovesime, novecentoventinovesimi, novecentoventinovesimo, novecentoventiquattresima |
Parole di diciotto lettere: novecentoventesime, novecentoventesimi, novecentoventesimo « novecentoventimila » novecentoventinove, nuclearizzerebbero, occidentalizzarono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assimila, ventimila, centoventimila, trecentoventimila, settecentoventimila, duecentoventimila, cinquecentoventimila « novecentoventimila (alimitnevotnecevon) » seicentoventimila, quattrocentoventimila, ottocentoventimila, centounomila, trecentounomila, settecentounomila, duecentounomila |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |