Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parlavate», il significato, curiosità, forma del verbo «parlare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parlavate

Forma verbale

Parlavate è una forma del verbo parlare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di parlare.

Informazioni di base

La parola parlavate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: par-la-và-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con parlavate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando parlavate alle spalle dei nostri amici eravate davvero odiose.
  • Mentre parlavate ho lavato i piatti e sistemato la cucina.
  • Voi parlavate di nascosto, io me ne sono accorto e sono andato via.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'avete ubbidita puntualmente: s'era fatta vedere a voi, per intimarvi il suo desiderio; ma voleva rimanere occulta a chi avrebbe potuto ripararsi da essa, e mettersi in guardia; non voleva che si facesse rumore, voleva il segreto, per maturare a suo bell'agio i suoi disegni d'insidie o di forza; vi comandò la trasgressione e il silenzio: voi avete trasgredito, e non parlavate. Domando ora a voi se non avete fatto di più; voi mi direte se è vero che abbiate mendicati de' pretesti al vostro rifiuto, per non rivelarne il motivo.” E stette lì alquanto, aspettando di nuovo una risposta.

Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — Ma quando nella bassa prateria, allora in fiamme, abbiamo arrischiata la nostra vita per salvare la vostra capigliatura, non parlavate così, — rispose John, piccato. — Ve ne ricordate?

Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Scommetto, — disse, portandosi un dito al naso — scommetto che parlavate di me.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlavate
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: paravate.
Altri scarti con resto non consecutivo: parlate, parava, parate, para, parve, parte, pare, palate, pala, pale, pavé, paté, aravate, arava, arate, arte, alate, alte, rave, rate, lave.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlavate.
Parole con "parlavate"
Finiscono con "parlavate": straparlavate, riparlavate, sparlavate.
Parole contenute in "parlavate"
ava, par, lava, vate, parla, lavate, parlava. Contenute all'inverso: eta, rap, tav.
Incastri
Si può ottenere da parte e lava (PARlavaTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/calavate, parco/colavate, parsa/salavate, partito/titolavate, parve/velavate, parlai/ivate, parlale/levate, parlamenti/mentivate, parlasti/stivate, parlavano/note.
Usando "parlavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = parlavamo; impepa * = imperlavate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/avallavate, parrò/orlavate, parlavano/onte.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parlavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparlava/teri.
Usando "parlavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riparlava.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlava/atea, parlavi/atei, parlavo/ateo, parlavamo/temo.
Usando "parlavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calavate = parca; * colavate = parco; * salavate = parsa; * velavate = parve; imperlavate * = impepa; * levate = parlale; * titolavate = partito; * stivate = parlasti; * note = parlavano; * mentivate = parlamenti.
Sciarade e composizione
"parlavate" è formata da: par+lavate, parla+vate.
Sciarade incatenate
La parola "parlavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+lavate, parlava+vate, parlava+lavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ebbe divi che non parlavano, Regione del sud della Francia in cui si parlava l'antica lingua provenzale, Parleranno di noi, Il gergo parlato dai gangster, Esercizi musicali parlati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parlatori, parlatorio, parlatrice, parlatrici, parlava, parlavamo, parlavano « parlavate » parlavi, parlavo, parlerà, parlerai, parleranno, parlerebbe, parlerebbero
Parole di nove lettere: parlatori, parlavamo, parlavano « parlavate » parleremo, parlerete, parlottai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ballonzolavate, gironzolavate, spazzolavate, razzolavate, prezzolavate, ruzzolavate, contemplavate « parlavate (etavalrap) » straparlavate, riparlavate, sparlavate, imperlavate, zirlavate, orlavate, urlavate
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E

Commenti sulla voce «parlavate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze