Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piantati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- In primavera bisognerà potare gli alberi piantati l'anno scorso.
- In quella valle, dopo gli scempi degli anni scorsi, sono stati piantati migliaia di abeti.
- I bulbi dei tulipani piantati nei vasi fioriranno in primavera.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Incerte ci allontanammo su per Santa Caterina. Ma dopo un po' Lila ci ripensò, si fermò, disse che tornava dal fratello. Cercammo di convincerla a restare con noi, ma non ne voleva sapere. Proprio mentre stavamo discutendo vedemmo un gruppo di ragazzi, cinque, forse sei, sembravano i canottieri che certe volte avevamo ammirato nelle passeggiate della domenica sotto Castel dell'Ovo. Erano tutti alti, ben piantati, ben vestiti. Alcuni avevano un bastone, altri no. Passarono accanto alla chiesa a passo svelto e andarono verso la piazza. Tra loro c'era il giovane che Rino aveva colpito in faccia, aveva il maglione a V sporco di sangue.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il Rútolo sentì dietro di sé il galoppo incalzante, e fu preso da tale ansietà che non vide piú nulla. Tutto alla vista gli si confuse, come s'egli fosse per perdere gli spiriti. Faceva uno sforzo immenso per tenere piantati gli speroni nel ventre del cavallo; e lo sbigottiva il pensiero che le forze lo abbandonassero. Aveva negli orecchi un rombo continuo, e in mezzo al rombo udiva il grido breve e secco d'Andrea Sperelli.
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Dei pesci, specialmente delle grosse trote nere di montagna, che facevano venire l'acquolina in bocca a Giorgio, sfuggivano sotto i loro piedi, guardandosi bene dal lasciarsi prendere, correndo a rifugiarsi sotto le rocce che coprivano la riva. In alto volteggiavano invece dei grossi falchi pescatori, i quali avevano piantati i loro nidi sulle estreme punte dei mogani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piantati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piantata, piantate, piantato, piantavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piantai. Altri scarti con resto non consecutivo: pianti, piana, piani, piatti, pinta, pinti, pina, pini, pita, pitti, panati, pani, patti, patì, iati, itti, atti, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piantanti, piantarti, piantasti, spiantati. |
Parole con "piantati" |
Finiscono con "piantati": spiantati, espiantati, impiantati, ripiantati, soppiantati, trapiantati. |
Parole contenute in "piantati" |
pia, anta, pian, pianta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piantati" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cintati, piade/dentati, piantare/areati, pianti/iati, piantala/lati, piantamenti/mentiti, piantana/nati, piantano/noti, piantare/reti, piantavi/viti, piantavo/voti. |
Usando "piantati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malapianta * = malati; copia * = contati; * tina = piantana; * tino = piantano; * tinte = piantante; * tinti = piantanti; * tirsi = piantarsi; ricopia * = ricontati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piantati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianse/estati, piantavo/ovattati, pianterà/areati, piantala/alti, piantane/enti, piantare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piantati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripianta/tiri. |
Usando "piantati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ripianta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piantati" si può ottenere dalle seguenti coppie: piantana/tina, piantano/tino, piantante/tinte, piantanti/tinti, piantarsi/tirsi. |
Usando "piantati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contati * = copia; * cintati = piaci; * dentati = piade; ricontati * = ricopia; * noti = piantano; * areati = piantare; * viti = piantavi; * voti = piantavo; riti * = ripianta; * toriti = piantatori; * urei = piantature; * mentiti = piantamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"piantati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pina/atti, pitti/ana. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.