Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pota», il significato, curiosità, forma del verbo «potare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pota

Forma verbale

Pota è una forma del verbo potare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di potare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani

Informazioni di base

La parola pota è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (top).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pota per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ora Pietro sta molto attento quando pota le piante, l'ultima volta si è quasi tranciato un dito.
  • Simone il ragazzo di mia figlia è bravo in tante attività, ma si supera quando pota gli alberi.
  • Appena il mio consuocero pota i peri, andremo in vacanza insieme.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pota
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dota, gota, iota, jota, mota, nota, pita, poca, posa, poti, poto, poté, rota, vota.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cote, coti, dote, doti, doto, dotò, foto, gote, goti, loti, loto, moti, moto, note, noti, noto, notò, rote, voti, voto, votò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: poa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: peota, piota, poeta, polta, porta, posta, potai, potrà.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dato, fato, iato, lato, nato.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: topi, topo.
Parole con "pota"
Iniziano con "pota": potai, potage, potano, potare, potata, potate, potati, potato, potava, potavi, potavo, potammo, potando, potante, potanti, potarla, potarle, potarli, potarlo, potassa, potasse, potassi, potaste, potasti, potatoi, potabile, potabili, potarono, potassio, potatoio, ...
Finiscono con "pota": ripota, sapota, despota, adespota.
Contengono "pota": ripotai, capotare, ipotassi, ripotano, ripotare, ripotata, ripotate, ripotati, ripotato, ripotava, ripotavi, ripotavo, capotasti, capotasto, ipotalami, ipotalamo, miopotami, miopotamo, nipotacce, nipotacci, ripotammo, ripotando, ripotante, ripotasse, ripotassi, ripotaste, ripotasti, sapotacea, sapotacee, capotavola, ...
»» Vedi parole che contengono pota per la lista completa
Parole contenute in "pota"
Contenute all'inverso: top.
Incastri
Inserito nella parola rii dà RIpotaI; in care dà CApotaRE; in issi dà IpotaSSI; in rita dà RIpotaTA; in riti dà RIpotaTI; in rito dà RIpotaTO; in riva dà RIpotaVA; in rivo dà RIpotaVO; in casti dà CApotaSTI; in casto dà CApotaSTO; in miomi dà MIOpotaMI; in risse dà RIpotaSSE; in ittica dà IpotaTTICA; in ittici dà IpotaTTICI; in ittico dà IpotaTTICO; in ittiche dà IpotaTTICHE.
Inserendo al suo interno sta si ha POstaTA; con est si ha POTestA (potestà); con atri si ha PatriOTA; con lari si ha POlariTA (polarità); con rosi si ha POrosiTA (porosità); con etici si ha POeticiTA (poeticità); con micia si ha POmiciaTA; con steri si ha POsteriTA (posterità); con litici si ha POliticiTA (politicità); con polari si ha POpolariTA (popolarità); con stilla si ha POstillaTA; con polarizza si ha POpolarizzaTA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pota" si può ottenere dalle seguenti coppie: poche/cheta, pochina/chinata, podestà/destata, podi/dita, poe/eta, poetici/eticità, polacca/laccata, polis/lista, polista/listata, pomo/mota, popi/pita, popolari/polarità, popoli/polita, pori/rita, poriferi/riferita, poro/rota, porosa/rosata, pos/sta, posatura/saturata, pose/seta, poserà/serata...
Usando "pota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aspo * = asta; dopo * = dota; * taco = poco; * tali = poli; * tane = pone; * tari = pori; * taro = poro; * tasi = posi; * taso = poso; rapo * = rata; carpo * = carta; cespo * = cesta; colpo * = colta; coppo * = copta; corpo * = corta; crepo * = creta; edipo * = edita; * talli = polli; * tallo = pollo; * talpa = polpa; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pota" si può ottenere dalle seguenti coppie: pois/sita, poise/esita, pori/irta, porose/esorta, posa/asta, poso/osta, pouf/futa.
Usando "pota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atri = pori; * atro = poro; * attere = potere; * atteri = poteri; * attera = poterà; * attero = poterò; * attrai = potrai; * attutì = potuti; * attendo = potendo; * attente = potente; * attenti = potenti; * attesti = potesti; * attesta = potestà; * attentati = potentati; * attentato = potentato; * attentino = potentino; * attentissimo = potentissimo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pota" si può ottenere dalle seguenti coppie: piropo/tapiro, rapo/tara, scapo/tasca, stipo/tasti.
Usando "pota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tara * = rapo; * rapo = tara; tasca * = scapo; tasti * = stipo; * scapo = tasca; * stipo = tasti; tapiro * = piropo; * piropo = tapiro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pota" si può ottenere dalle seguenti coppie: poco/taco, poi/tai, polare/talare, polari/talari, polentona/talentona, polentone/talentone, polentoni/talentoni, poli/tali, polli/talli, pollo/tallo, pollone/tallone, polloni/talloni, polpa/talpa, polpe/talpe, polpetta/talpetta, polpette/talpette, pompino/tampino, pone/tane, ponga/tanga, pongo/tango, ponte/tante...
Usando "pota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asta * = aspo; * dita = podi; * pita = popi; * rita = pori; * seta = pose; * sita = posi; rata * = rapo; carta * = carpo; colta * = colpo; copta * = coppo; corta * = corpo; creta * = crepo; edita * = edipo; * cheta = poche; * lista = polis; polta * = polpo; * era = poter; rosta * = rospo; salta * = salpo; potrò * = trota; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pota" (*) con un'altra parola si può ottenere: ops * = opposta; * ili = pilotai; * ire = piotare; * ere = poetare; * sto = postato; * sic = postica; * sul = postula; * eri = poterai; asta * = apostata; aste * = apostate; asti * = apostati; apri * = apportai; issi * = ipostasi; ioni * = ipotonia; * erra = perorata; * eccì = poetacci; * ente = poetante; * enti = poetanti; * lenì = polentai; * oplà = popolata; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un impianto per rendere potabile l'acqua, Le varie posture yoga, Le sedie che favoriscono la corretta postura, Il romanzo pubblicato postumo di Ignazio Silone, Un complesso di disposizioni postume.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: postvocaliche, postvocalici, postvocalico, postvulcanica, postvulcaniche, postvulcanici, postvulcanico « pota » potabile, potabili, potabilità, potabilizza, potabilizzai, potabilizzammo, potabilizzando
Parole di quattro lettere: posò, poso, post « pota » poté, poti, poto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinota, malnota, annota, connota, banconota, contronota, sottonota « pota (atop) » sapota, ripota, despota, adespota, rota, carota, dicrota
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POT, finiscono con A

Commenti sulla voce «pota» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze