Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riannodai», il significato, curiosità, forma del verbo «riannodare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riannodai

Forma verbale

Riannodai è una forma del verbo riannodare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di riannodare.

Informazioni di base

La parola riannodai è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riannodai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando finì di giocare, riannodai il nodo alla cravattina di mio figlio.
Citazioni da opere letterarie
Un sogno di Federico De Roberto (1917): «Tornammo a casa al tramonto, mentre sul cielo d'oro si accendevano innumerevoli lune d'argento. Ella montò su in camera, dovendo vestirsi per il pranzo e per il teatro: passando dinanzi ad un ufficio di locazione avevamo prese due poltrone per l'«Opera». La lasciai salir sola. Se avessi obbedito all'istinto, l'avrei seguita come la sua propria ombra; ma non volevo che le mie assiduità le pesassero, che mi giudicasse importuno ed esigente. Dopo avere sfogliato i giornali nella sala di lettura, salii anch'io, entrai nel salottino, mi disciolsi dinanzi allo specchio la cravatta di colore e riannodai la nera: mi ritrovai subito in tenuta da sera.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riannodai
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: riannodi, riannoda.
Altri scarti con resto non consecutivo: riandai, riai, rioda, riodi, ridai, rida, ridi, ranno, randa, rand, rana, rada, radi, rodai, roda, rodi, inno, inni, indi, annodi, annoi, anna, anni, anodi, anoa, andai, nodi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riannodati, riannodavi.
Parole contenute in "riannodai"
dai, oda, ria, anno, annoda, rianno, annodai, riannoda. Contenute all'inverso: don, donna.
Incastri
Si può ottenere da ridai e anno (RIannoDAI); da rii e annoda (RIannodaI).
Lucchetti
Usando "riannodai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = riannodare; * aiata = riannodata; * aiate = riannodate; * ito = riannodato; * iva = riannodava; * ivi = riannodavi; * issi = riannodassi; * ivano = riannodavano; * ivate = riannodavate; * isserò = riannodassero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riannodai" si può ottenere dalle seguenti coppie: riannodo/aio.
Usando "riannodai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = riannodano; * rei = riannodare; * voi = riannodavo.
Sciarade e composizione
"riannodai" è formata da: rianno+dai.
Sciarade incatenate
La parola "riannodai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+annodai, rianno+annodai, riannoda+dai, riannoda+annodai.
Intarsi e sciarade alterne
"riannodai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rioda/anni, riodi/anna, rida/annoi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sonno che richiede rianimazione, Rianimavano lo svenuto, Il piano che prevede il riassetto della città, In Borsa indica un periodo di rialzo, Riaprire una porta che era stata chiusa con mattoni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riannesse, riannessi, riannessione, riannessioni, riannesso, rianno, riannoda « riannodai » riannodammo, riannodando, riannodano, riannodante, riannodanti, riannodare, riannodarono
Parole di nove lettere: riannesse, riannessi, riannesso « riannodai » riappalta, riappalti, riappalto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rilodai, accomodai, riaccomodai, raccomodai, incomodai, scomodai, annodai « riannodai (iadonnair) » snodai, rodai, frodai, approdai, assodai, rassodai, dissodai
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «riannodai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze