Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riguardarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Dopo avere preso quella brutta bronchite, devo riguardarmi per evitare una ricaduta.
- Dopo avere sofferto per una brutta bronchite dovrò riguardarmi.
- Devo cercare di riguardarmi per non riprendere la brutta influenza di cui sono stata colpita.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Stava là a riguardarmi, con quei suoi occhi pieni di confidenza e di antichità puerile, che mi ricordavano, nel tempo stesso, le notti stellate dell'isola e Immacolatella. E dopo un altro silenzio assorto, osservò ancora, quasi non sapesse rassegnarsi a una simile idea: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riguardarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riguardarci, riguardarli, riguardarsi, riguardarti, riguardarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riguardai, riguardi, rigai, riga, riudì, riarmi, riami, riai, ridai, rida, ridi, rimi, rudi, rara, rari, radar, rada, radi, rami, iarda, guardami, guardai, guardi, guarì, guadai, guada, guadi, guai, gara, grami, uadi, ardi, arai, arri, dami. |
Parole contenute in "riguardarmi" |
arda, armi, darmi, guarda, riguarda, guardarmi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riguardarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riguardarla/lami, riguardarli/limi. |
Usando "riguardarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = riguardate; * mici = riguardarci; * mili = riguardarli; * misi = riguardarsi; * miti = riguardarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riguardarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riguardarle/elmi, riguardarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riguardarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riguardate/armiate, riguardarci/mici, riguardare/mie, riguardarli/mili, riguardarsi/misi, riguardarti/miti. |
Usando "riguardarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = riguardarla; * limi = riguardarli. |
Sciarade incatenate |
La parola "riguardarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riguarda+armi, riguarda+darmi, riguarda+guardarmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.