Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «saccheggiano», il significato, curiosità, forma del verbo «saccheggiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Saccheggiano

Forma verbale

Saccheggiano è una forma del verbo saccheggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di saccheggiare.

Informazioni di base

La parola saccheggiano è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, gg.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con saccheggiano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Gli amanti della campagna e della montagna, spesso saccheggiano i frutti degli alberi e i prodotti del suolo degli agricoltori.
  • I poliziotti arrestano le persone che saccheggiano i negozi.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): E vivono quasi sempre lontano dai loro paesi di origine, i colleghi che cominciano a indagare su una storia diversa eppure simile: quella dei soldati indiani che dopo essersi comportati ineccepibilmente all'estero, durante la Spartizione contribuiscono a formare le bande paramilitari che, di nuovo, saccheggiano, uccidono e stuprano. Solo stavolta coloro che erano stati, fino a poco prima, loro connazionali, compaesani o addirittura vicini di casa.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Ecco là gli avoltoi, — disse Rokoff. — Saccheggiano la nostra selvaggina; vedete che s'inalzano portandosi via dei pezzi di carne sanguinante? I bricconi! —

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): I lazzari ripiegano verso la città, si danno a ogni sorta di ribalderie: bruciano, saccheggiano, scannano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saccheggiano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saccheggiamo, saccheggiato, saccheggiavo, taccheggiano.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saccheggino.
Altri scarti con resto non consecutivo: saccheggio, sacchi, sacca, sacco, saggiano, saggia, saggino, saggio, saggi, saga, sago, saia, saio, sano, scheggiano, scheggia, scheggino, scheggio, scheggi, schei, sciano, scia, scio, seggio, seggi, seggano, segga, seggo, segano, sega, segno, sego, seino, seno, siano, sino, acca, achei, achea, acheo, acino, ahia, aggio, aggi, agio, chino, ceno, ciano, ciao, gino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: saccheggiando.
Parole contenute in "saccheggiano"
ano, che, già, giano, sacche, saccheggi, saccheggia.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saccheggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: saccheggiamento/mentono, saccheggiamo/mono, saccheggiati/tino, saccheggiato/tono, saccheggiatori/torino, saccheggiava/vano, saccheggiavi/vino.
Usando "saccheggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = saccheggiata; * note = saccheggiate; * noti = saccheggiati; * noto = saccheggiato; * nova = saccheggiava; * odo = saccheggiando; * notori = saccheggiatori.
Lucchetti Riflessi
Usando "saccheggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = saccheggiata; * onte = saccheggiate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "saccheggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: risaccheggia/nori.
Usando "saccheggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = risaccheggia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saccheggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: saccheggia/anoa, saccheggiai/noi, saccheggiata/nota, saccheggiate/note, saccheggiati/noti, saccheggiato/noto, saccheggiatori/notori, saccheggiava/nova.
Usando "saccheggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = saccheggiamo; * tino = saccheggiati; * tono = saccheggiato; * vino = saccheggiavi; * torino = saccheggiatori; * mentono = saccheggiamento.
Sciarade e composizione
"saccheggiano" è formata da: saccheggi+ano.
Sciarade incatenate
La parola "saccheggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: saccheggi+giano, saccheggia+ano, saccheggia+giano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Saccheggiarono Roma nel 455, Le sputa il saccentone, Una scorreria che si conclude con il saccheggio, Saccheggiò Roma nell'anno 410, Si usa per donne saccenti ma di poco valore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: saccheggia, saccheggiai, saccheggiamenti, saccheggiamento, saccheggiammo, saccheggiamo, saccheggiando « saccheggiano » saccheggiante, saccheggianti, saccheggiare, saccheggiarono, saccheggiasse, saccheggiassero, saccheggiassi
Parole di dodici lettere: saccheggerai, saccheggerei, saccheggiamo « saccheggiano » saccheggiare, saccheggiata, saccheggiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): biondeggiano, verdeggiano, schiaffeggiano, beffeggiano, sbeffeggiano, filosofeggiano, traccheggiano « saccheggiano (onaiggehccas) » taccheggiano, beccheggiano, boccheggiano, echeggiano, riecheggiano, grecheggiano, ancheggiano
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAC, finiscono con O

Commenti sulla voce «saccheggiano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze