(indicativo presente; imperativo presente).
Secondo me, tu soffri di allucinazioni e vedi fantasmi dappertutto! |
Se soffri il mal d'auto allora anche tu, come me, vomiti! |
Il medico ti vietò di mangiare alcuni cibi ulceranti, visto che soffri di gastrite. |
Se soffri di vertigini non ti avvicinare a quello strapiombo. |
Se sei così restia a parlarne vuol dire che soffri ancora molto. |
Con l'aiuto di un medico mi aspetto che tu abbatta i problemi psicologici di cui soffri. |
So che ti piace il cioccolato ma siccome soffri di glicemia alta, non voglio dartene ancora. |
Visto che soffri di vertigini, saliresti sulla scala per aggiustare il lampadario? |
Non credo che questa malattia, di cui soffri, sia ereditaria! |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Pur soffrendo di diabete, il giorno delle nozze della figlia non rinunciò a mangiare la torta. |
In quella pietanza mancava un po' di sale perché suo marito soffre di pressione alta. |
Molti credono che gli animali soffrano quando sono utilizzati negli spettacoli circensi. |
Di me si può dire di tutto, ma non che soffra di teledipendenza! |
* Soffriamo tutta la partita perché la difesa è schierata male. |
Temo che soffriate di ipocondria visto che parlate sempre di gravi patologie. |
* Spero che tu non soffrigga le verdure per preparare il ragù visto che ho bruciori allo stomaco. |
* Quando mia madre soffrigge aglio e cipolla, l'aroma di quelle verdure aleggia in cucina per tutto il giorno ma guai se non lo facesse. |