(indicativo presente).
Le sorelle di Bruno sono proprio strane, si vestono solo di giallo! |
Le ragazzine che si vestono in modo eccentrico e parlano un linguaggio volgare, non sono odiose ma alla ricerca di se stesse. |
I ragazzi vestono sempre alla moda, però i vecchi jeans restano intramontabili. |
Gli abiti e i pantaloni aderenti vestono bene solo le donne snelle e con un corpo proporzionato. |
Nel mio paese, l'ultimo giorno di ottobre, c'è la festa della strega e tutti, grandi e piccini, si vestono con abiti idonei e si fanno giochi. |
Si vestono come ragazzine, ma dai loro visi vizzi si capisce che non sono più giovanissime. |
Nel Tirolo è facile incontrare anziani che vestono, ancora oggi, abiti realizzati con tessuto loden. |
I nuovi arrivati dello studio si vestono sempre da grandi manager. |
Quando gli scozzesi si vestono con il loro tradizionale kilt sotto non indossano biancheria intima. |
C'è poco da scandalizzarsi! Oggi i giovani si vestono così. |
Non si può apostrofare una ragazza come copiona se segue la moda dei più quando, da sempre, i giovani vestono come avessero una divisa. |
In quella società si vestono in modo informale in estate: anche il presidente si presenta in maniche di camicia. |
Sono delle bambine ma si comportano e vestono come delle lolite. |
Per la Giostra della Quintana di Foligno, quanti abiti in broccato di seta vestono le dame! |
Alcune soubrette di spettacolo si truccano e vestono in maniera troppo vistosa. |
Oggi tutti i magistrati nelle udienze vestono la toga. |