Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vocalizzare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vocalizzare

Verbo

Vocalizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è vocalizzato. Il gerundio è vocalizzando. Il participio presente è vocalizzante. Vedi: coniugazione del verbo vocalizzare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di vocalizzare (modulare, gorgheggiare, solfeggiare, eseguire vocalizzi)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola vocalizzare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: vo-ca-liz-zà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vocalizzare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando è in bagno sotto la doccia sento mia sorella vocalizzare.
  • Vocalizzare un testo consonantico è roba per specialisti.
  • Ho sentito Maria Teresa vocalizzare ad alti livelli.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vocalizzare
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: focalizzare, localizzare, vocalizzate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vocale, vociare, vocia, voci, voce, voli, volare, vola, vali, vale, vizza, vizze, oliare, olia, calia, calie, calzare, calza, calze, calare, cala, cale, caia, caie, care, czar, alzare, alza, alare, aizzare, aizza, azza, azze, lizze, lire, lare.
Parole contenute in "vocalizzare"
ali, are, oca, zar, cali, lizza, vocali, lizzare, vocalizza. Contenute all'inverso: era, ila, razzi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vocalizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: volessi/lessicalizzare, volo/localizzare, vocalico/cozzare, vocalismo/smozzare, vocalizzai/ire, vocalizzata/tare.
Usando "vocalizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = vocalizzata; * areate = vocalizzate; * areati = vocalizzati; * areato = vocalizzato; * rendo = vocalizzando; * resse = vocalizzasse; * ressi = vocalizzassi; * reste = vocalizzaste; * resti = vocalizzasti; * ressero = vocalizzassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vocalizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vocalizzerà/areare, vocalizzata/atre, vocalizzato/otre.
Usando "vocalizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = vocalizzata; * erte = vocalizzate; * erti = vocalizzati; * erto = vocalizzato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vocalizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vocalizza/area, vocalizzata/areata, vocalizzate/areate, vocalizzati/areati, vocalizzato/areato, vocalizzai/rei, vocalizzando/rendo, vocalizzasse/resse, vocalizzassero/ressero, vocalizzassi/ressi, vocalizzaste/reste, vocalizzasti/resti, vocalizzate/rete, vocalizzati/reti.
Usando "vocalizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lessicalizzare = volessi; * cozzare = vocalico; * smozzare = vocalismo.
Sciarade incatenate
La parola "vocalizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vocali+lizzare, vocalizza+are, vocalizza+lizzare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nome di donna di sole vocali, Un vocabolo leggibile nei due sensi, Incontri di vocali nelle parole, Ben dotato vocalmente, La sede delle corde vocali.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Profferire, Articolare, Pronunziare, Vocalizzare, Dire, Proferire - Profferire e proferire sono registrati nei vocabolarii senza differenza o distinzione alcuna, e nel senso di pronunziare e nel senso di esibire, tanto l'uno quanto l'altro; ma partendo da una certa analogia ortografica, non varrebbe meglio il fissare a profferire il senso di esibire, offrire, giacchè ha le due f come il suo affine, e a proferire il senso di pronunziare? questa è una delle opinioni che in questo libro vado via via emettendo, e nulla più; ma non mi sembra mancare di opportunità ora che si va modificando l'ortografia della lingua: il profferire così fatto e pronunciato sarebbe un offrire cerimonioso, come nella chiusa delle lettere: «le profferisco la mia servitù»: o un offrire prima che altri chieda, e quasi un preofferire. Proferire, se s'intende di parola, di vocabolo, vale mandarlo fuori chiaro e bene suonante, superando le difficoltà che possono essere nella sua pronunzia: se si tratta poi di frase, di promessa o d'altro che di simile, il proferirla vale un dirla solennemente: il sacerdote nel dire la messa proferisce le parole della consecrazione, e pronuzia più speditamente le altre. Pronunziare è quasi annunziare colla voce, cioè per mezzo delle parole la cosa che queste significano: ma si pronunciano parole che slegate fra di loro non hanno significato alcuno, e si pronunzia una sentenza; così i giudici dai loro tribunali. Articolare la parola è piegare bene la lingua a tutte le inflessioni di voce che quella richiede; vocalizzarla è fare sentire bene le vocali di cui consta: molti non puonno articolare perbene quelle parole ove s'incontrano delle s, dei t, delle r; il vocalizzare è più facile, perchè il suono delle vocali non è che una semplice emissione di fiato. Dire una cosa è esprimerla con parole; proferirla è dirla con una certa intenzione; pronunziarla è non ritenerla più in sè, e farla, volere o non volere, del pubblico dominio. La difficoltà della pronunzia può dipendere o da difetto organico o da mal vezzo preso da fanciullo; la ritenutezza nel proferire è figlia della prudenza o del pudore. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Vocalizzare - V. a. Usare molte vocali, o Aggiunger vocali alle consonanti. Vit. Pitt. 138. (C) Hanno di più così vocalizzate le due prime consonanti.

2. Più com. neutr., in senso musicale; Cantare sopra una vocale, senza nominar le note. [Ross.] Manc. 5. 101. Qui consiste l'abilità de' Maestri, che fanno esercitare gli scolari, vocalizzando in quei modi che più conducono al bello ed alla perfezione del canto. E 12. 213. Chi vorrà acquistare la predetta agilità, deve assiduamente con attenzione esercitarsi nel vocalizzare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vocalizza, vocalizzai, vocalizzammo, vocalizzando, vocalizzano, vocalizzante, vocalizzanti « vocalizzare » vocalizzarono, vocalizzarsi, vocalizzasse, vocalizzassero, vocalizzassi, vocalizzassimo, vocalizzaste
Parole di undici lettere: vocabolisti, vocabolucci, vocalizzano « vocalizzare » vocalizzata, vocalizzate, vocalizzati
Lista Verbi: vivisezionare, viziare « vocalizzare » vociare, vociferare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lessicalizzare, grammaticalizzare, verticalizzare, focalizzare, localizzare, delocalizzare, radiolocalizzare « vocalizzare (erazzilacov) » fiscalizzare, defiscalizzare, ospedalizzare, scandalizzare, vandalizzare, aziendalizzare, idealizzare
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOC, finiscono con E

Commenti sulla voce «vocalizzare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze