Dizionari AntichiLettera B - pag. 6
BasocheIstituzione francese composta dei cherici del Parlamento. - «Basoche (dice Dulaure) è una denominazione di località, comune a varj borghi e villaggi di Francia. Nei titoli latini, quei luoghi detti
basoche o
basouche sono nominati
basilica, parola che significa
reale; e questa qualificazione denota edifizio, chiesa o palazzo; di fondazione o proprietà regia. La voce
basoche è dunque un'alterazione di quella di
basilica che si dava agli edifizi regi. Si vede che l'associazione dei cherici del parlamento fu chiamata così perchè sedeva nel palazzo della città abitato dal re, che sovente fu nominato Palazzo Reale.»
Per quanto dicesi, la
Basoche fu istituita nel 1302 da Filippo il Bello, il quale ordinò che l'associazione portasse il titolo di regno; (
royaume) che formasse un tribunale da giudicare in ultima istanza tanto in materie civili che nelle criminali tutti i litigi che sorgerebbero fra i cherici e tutte le azioni intentate contro di essi; che il presidente avesse il titolo di
Re della Basoche, ed ogni anno questo re ed i sudditi di questo regno facessero una rivista solenne.
«Non si trova la detta ordinanza di Filippo il Bello, (seguita Dulaure) e quindi io non garantisco l'autenticità di tale origine.»
BassettaGiuoco di carte inventato da un nobile veneziano, il quale perciò appunto fu esiliato dalla sua patria. Questo giuoco venne introdotto in Francia...
BassoQuella fra le parti della musica ch'è al disotto delle altre, la più bassa di tutte. E' la più importante delle parti, e quella su cui si stabilisce...
Basso continuoDura per tutto il tempo della musica, regola l'armonia, sostiene la voce e conserva il tuono. Fu inventato e posto in uso verso il 1600 dall'Italiano...
Basso gigantescoE' un istrumento colossale inventato a Vienna nel 1829, con sette corde; l'archetto vien mosso da un meccanismo.
Basso o ContrabbassoE' una specie di grosso violino montato con tre corde, che si suona coll'archetto.
Basso rilievoLavoro di scultura, in cui ciò ch'è rappresentato sporge poco in fuori. Secondo Plinio, Fidia inventò questo genere, e Policlete lo perfezionò. Nella...
BastigliaCosì chiamavansi in addietro tutti i castelli forificati con delle torri. All'epoca della rivoluzione francese non aveva un tal nome più altro che il...
BastioneE' difficile il determinare con precisione l'epoca in cui furono inventati i bastioni, ma è certo che l'uso dei medesimi si stabilì verso il 1500....
BastoneIl bastone è talvolta un segno di comando, ed un attributo di dignità o d'impiego. Tali sono i bastoni da Maresciallo di Francia, da maestri di casa,...
BatistaAlcuni autori credono che il nome di questa tela venga dall'essere stata messa in uso nel secolo XIII da Batista Chambrai, il quale sia stato anche il primo a fabbricarla. Per tesserla s'impiega un lino finissimo e molto bianco, noto sotto il nome di
bame, e che si coltiva particolarmente nell'Hainaut. Altri pensano che il nome di batista sia stato dato a quel tessuto per analogia con una tela molto fine che viene dalle Indie, e ch'è detta
bastas.
Battello sottacqueo(in francese bateau plongeur). Questa invenzione, dovuta a Castera, porge a colui che sta dentro al battello il modo di vedere sott'acqua, di...
Inizio Precedente Successivo