Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera B.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera B - pag. 9

Berretto quadro
Si attribuisce ad un certo Patrouillet l'invenzione dei berretti quadri, o piuttosto la loro introduzione in Francia nel secolo V., poichè molto...

Berretto verde
Pasquier, nelle sue ricerche sopra la Francia, dice: « Colui che fa cessione di beni è divenuto povero per sua pazzia, ed è costretto a portare il...

Berri
Antica provincia di Francia, che oggi forma la maggior parte dei dipartimenti del Cher e dell'Indro: in addietro ducato. Ne era Bourges la capitale. Trae il suo nome dai Biturigj. Questo paese formò parte della Aquitania. Clovigi lo tolse ai Visigoti, che l'avevano preso ai Romani. Divenne un feudo ereditario sotto i conti che lo governavano. A questi succederono i visconti. Finalmente Eudes Arpin lo vendè a Filippo I. nel 1100. I re di Francia diedero spesse volte il Berri in appannaggio ai loro figli.

Bianca
Giuoco d'azzardo a guisa di lotteria, di origine italiana. Stefano Pasquier nelle sue Ricerche della Francia, parlando di questo giuoco introdottosi...

Bianca (regina)
In Francia sotto il regno di Enrico III., si chiamavano tuttavia Regine bianche le vedove dei re. Enrico III. giungendo a Parigi andò a salutare la...

Bianchi
Moneta antica francese, che dicevasi blancs per opposizione ai soldi detti noirets a motivo del colore del rame. Quella moneta di biglione valeva...

Bianchimento
A. Berthollet, dotto chimico francese, si deve l'impiego dell'acido muriatico ossigenato per il bianchimento delle sostanze vegetabili. Questo metodo...

Bibbia
Questa collezione di libri Sacri racchiude il vecchio e il nuovo Testamento. Contengono la storia della creazione del mondo, della caduta dell'uomo,...

Biblioteca
Gli Ebrei furono il primo popolo che avesse una biblioteca. Oltre alle Tavole della Legge, i libri di Mosè e quelli dei profeti, che conservavansi...

Bicetre
(in francese) Castello, ospizio, prigione ec: Un'antica proprietà chiamata La Grange aux Gueux, oppure aux cuisiniers, fu comperata da Giovanni vescovo di Winchester in Inghilterra. Esso vi fece fabbricare nel 1204 un castello, il quale portò da allora il suo nome, da cui si è fatto Bicetre. Filippo il bello nel 1294. confiscò il castello, ed i suoi successori lo possederono. Nel 1381 e 1409. Carlo VI. emanò delle lettere portanti la data da quel luogo. Il duca di Berry, che ne divenne possessore, la fece abbellire, e vi si ritirò col Duca d'Orleans per unirsi contro il duca di Borgogna. Le guerre civili del secolo XV. cagionarono la rovina di quel locale. Nel 1416, il duca di Berry lo diede insieme co' suoi appartamenti al capitolo di Nostra Signora, il quale non vi fece alcun risarcimento. Nel 1632 Luigi XIII. lo acquistò, e nel 1634. nel locale del castello costruì una cappella, e dei fabbricati ove alloggiare ufficiali, soldati invalidi, ed eresse codesto stabilimento in Commenda di S. Luigi. Luigi XIV avendo costruito l'ospizio degli Invalidi, quella casa divenuta inutile fu poi nel 1656 convertita in una succursale dell'Ospedale generale, detto la Salpetriere.

Bigiotteria d’acciajo
Industria nata in Francia e nel Belgio verso il 1740. Da circa quaranta anni essa gareggia con quella d'Inghilterra.

Bigliardo
Giuoco conosciuto da antichissimo tempo in Inghilterra, e forse originario di quella contrada. E' chiamato bigliardo, corruzione di balyarde, che...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze