Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «neghiamo», il significato, curiosità, forma del verbo «negare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Neghiamo

Forma verbale

Neghiamo è una forma del verbo negare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di negare.

Informazioni di base

La parola neghiamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Un sogno di Federico De Roberto (1917): Non neghiamo che il tipo esista; diciamo che Baglioni non lo ha veduto nella vita reale, e per conseguenza non gli ha soffiato nei polmoni quella dell'arte. I serpenti a due zampe, col fiore all'occhiello e il monocolo all'occhiaia, non spingono Eva ad offrire la mela ad Adamo, ma le dimostrano la convenienza di mangiarla insieme con loro. È vero bensì che qualcuno, invece di gustare il frutto proibito, riesce precisamente a farlo offrire ad un altro; ma questo effetto non è mai premeditato; è anzi involontario e sgradito. E se tale fosse stato il caso rappresentato da Baglioni, i suoi amici non avrebbero dovuto durare tanta fatica per difenderlo contro i fischi e le risa degli avversari.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Volete vedere come subito ci ribelliamo e neghiamo sdegnati un atto di malvagità, pure innegabile, e del quale pure innegabilmente abbiamo goduto?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per neghiamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leghiamo, seghiamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nega, nego.
Parole con "neghiamo"
Finiscono con "neghiamo": anneghiamo, rinneghiamo.
Parole contenute in "neghiamo"
amo, ghia, neghi. Contenute all'inverso: mai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neghiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/paghiamo, neri/righiamo, nevo/voghiamo, neghiate/temo.
Usando "neghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fune * = fughiamo; lene * = leghiamo; pane * = paghiamo; vane * = vaghiamo; brine * = brighiamo; drone * = droghiamo; piane * = piaghiamo; pin * = pieghiamo; spin * = spieghiamo; castine * = castighiamo; prodine * = prodighiamo; ripiene * = ripieghiamo.
Lucchetti Alterni
Usando "neghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fughiamo * = fune; * paghiamo = nepa; * righiamo = neri; * voghiamo = nevo; paghiamo * = pane; vaghiamo * = vane; brighiamo * = brine; droghiamo * = drone; piaghiamo * = piane; castighiamo * = castine; prodighiamo * = prodine; * temo = neghiate.
Sciarade e composizione
"neghiamo" è formata da: neghi+amo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Negli orologi si alterna al tic, Ne ha poca il negligente, L'eresiarca del sec. IV che negò la divinità di Gesù, Negozi di vini, Il colore che è la negazione degli altri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: negheremmo, negheremo, neghereste, negheresti, negherete, negherò, neghi « neghiamo » neghiate, neghino, negletta, neglette, negletti, negletto, negli
Parole di otto lettere: negavate, negherai, negherei « neghiamo » neghiate, negletta, neglette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alleghiamo, colleghiamo, ricolleghiamo, radiocolleghiamo, scolleghiamo, discolleghiamo, sleghiamo « neghiamo (omaihgen) » anneghiamo, rinneghiamo, freghiamo, rifreghiamo, segreghiamo, aggreghiamo, riaggreghiamo
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con O

Commenti sulla voce «neghiamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze